Con il comunicato stampa del 20 novembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate sono state «sbloccate» nuove funzionalità nel cassetto fiscale del contribuente, per la consultazione e la gestione delle comunicazioni emesse dall’Agenzia delle Entrate.
- Comunicazioni degli esiti dei controlli automatici
- art. 36-bis del DPR n. 600/1973: Liquidazioni delle imposte (sui redditi), dei contributi, dei premi e dei rimborsi dovuti in base alle dichiarazioni.
- art. 54-bis del DPR n. 633/1972: Liquidazione dell'imposta dovuta in base alle dichiarazioni (IVA).
L’amministrazione finanziaria, avvalendosi di procedure automatizzate può procedere alla liquidazione dell’imposta dovuta in base alle dichiarazioni presentate dal contribuente.
Pertanto, l’amministrazione finanziaria può così provvedere a:
-
- correggere eventuali errori materiali e di calcolo;
- controllare la corrispondenza con la dichiarazione e la tempestività dei versamenti.
Per il versamento diretto, richiedere chiarimenti o fornire elementi all’Agenzia delle Entrate.
Alle comunicazioni presenti nella sezione «cassetto fiscale» potranno accedere i contribuenti, tramite SPID o CIE (Carta di Identità Elettronica), e gli intermediari delegati dai contribuenti.
Tutto il processo, dalla consultazione delle comunicazioni all’eventuale versamento di quanto richiesto dall’Agenzia, può ora essere gestito completamente online.
Nella circolare del Servizio Fiscale n° 2/2025, tutte le indicazioni per gestire autonomamente i processo