Finanziamenti e Contributi

FINANZIAMENTO AGEVOLATO “NUOVA MARCORA”

Novità introdotte con il nuovo decreto direttoriale 30 luglio 2025

mercoledì 1 ottobre 2025

Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – MIMIT - del 30 luglio 2025, pur mantenendo l’impianto normativo previsto dalla norma istitutiva (D.M. 04/01/2021), introduce una revisione delle modalità operative, con l’obiettivo di migliorarne l’efficacia attraverso una più precisa definizione dell’iter procedurale, nonché delle condizioni per l’accesso, la stipula e l’erogazione del finanziamento agevolato.

Le principali novità introdotte dal decreto riguardano:

  1. Erogazione in unica soluzione in caso di programmi di investimento perfezionati con atto pubblico.

In caso di programma che esaurisca il suo perfezionamento mediante atto pubblico (ad es. acquisto immobile/ramo), viene prevista la possibilità di integrale erogazione contestuale delle risorse destinate a sostenere l’acquisto.

  1. Progressiva digitalizzazione della procedura.

CFI sta lavorando alla creazione di un portale web dedicato alla misura con il quale sarà possibile gestire l’iter procedurale necessario alla concessione del finanziamento agevolato.

  1. Possibilità di finanziare in regime «de minimis» i programmi di investimento che non possiedono le caratteristiche per accedere al regime agevolativo previsto dal GBER (regime di esenzione).

A titolo esemplificativo, viene introdotta la possibilità di finanziare:

  • Interventi di efficientamento energetico
  • Programmi già avviati, a prescindere dalla data di avvio dei lavori
  • Interventi di mera sostituzione di impianti e macchinari divenuti obsoleti
  • Possibilità di reintervento nei WBO

Per garantire un’adeguata accessibilità al fondo, attualmente un’impresa può beneficiare del finanziamento agevolato una sola volta nell’arco dei 36 mesi. Tale limite è stato eliminato per le cooperative nate da un’operazione di WORKERS BUYOUT (da crisi, confisca o trasmissione)

La concessione del finanziamento agevolato è riservata alle società cooperative:

  • di produzione e lavoro e sociali di tipo A e B,
  • operanti in tutti i settori produttivi,
  • rientranti nei limiti dimensionali stabiliti per le Piccole e Medie Imprese, secondo quanto disposto dalla normativa comunitaria,
  • partecipate da CFI ai sensi della L. 49/85 e s.m.i., ovvero che abbiano presentato domanda di partecipazione alla data di presentazione della domanda per il finanziamento agevolato nelle quali CFI assuma, ovvero abbia già assunto, una partecipazione ai sensi della già menzionata legge Marcora.

Le agevolazioni sono finalizzate a sostenere iniziative volte alla nascita, allo sviluppo e al consolidamento,

su tutto il territorio nazionale, di società cooperative, e possono essere concesse, alternativamente per:

  • realizzazione di programmi di investimento non ancora avviati alla data di presentazione della richiesta di finanziamento agevolato, alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto del Regolamento di esenzione, del Regolamento di esenzione agricoltura o dal Regolamento de minimis pesca. I programmi di investimento devono essere conclusi entro 36 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento, salvo sia stata richiesta e concessa una proroga ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto. Il mancato rispetto di tale termine determina la revoca delle agevolazioni.
    1. di liquidità aziendale, direttamente finalizzate all’attività di impresa, ai sensi e nei limiti dei regolamenti de minimis. Le esigenze di capitale circolante devono essere adeguatamente giustificate nell’ambito del piano di attività e commisurate alle seguenti voci di spesa: materie prime, ivi compresi i beni acquistati soggetti ad ulteriori processi di trasformazione, sussidiarie, materiali di consumo e merci;
    2. e beni necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa;
    3. di beni di terzi;
    4. per il personale.

Caratteristiche dei finanziamenti agevolati:

  1. Il finanziamento agevolato destinato a sostenere sull’intero territorio nazionale iniziative di nascita, sviluppo e consolidamento di società cooperative di produzione e lavoro e sociali, partecipate da CFI ai sensi della L. 49/85:
  2. IMPORTO: non superiore a 5 volte il valore della partecipazione detenuta da CFI ai sensi della L. 49/85, nel limite complessivo di € 2.000.000,00;
  3. DURATA: da determinarsi in base alle caratteristiche del piano di investimento presentato, non inferiore a 3 anni, massima di 10 anni di cui massimo 3 anni di preammortamento;
  4. PERIODICITA’ del RIMBORSO: semestrale, con rate scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno;
  5. TASSO DI INTERESSE: zero per cento;
  6. COMMISSIONE ISTRUTTORIA: non prevista.
  7. I finanziamenti agevolati posso essere erogati anche per il sostegno alle piccole imprese in forma di
  • società cooperativa costituite da lavoratori provenienti da aziende i cui titolari intendano trasferire le stesse, in cessione o in affitto, ai lavoratori medesimi (WBO).
  • IMPORTO: non superiore a 7 volte il valore della partecipazione detenuta da CFI ai sensi della L. 49/85, nel limite complessivo di € 2.500.000,00;
  • DURATA: da determinarsi in base alle caratteristiche del piano di investimento presentato, non inferiore a 3 anni, massima di 12 anni di cui massimo 3 anni di preammortamento;
  • PERIODICITA’ del RIMBORSO: semestrale, con rate scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno;
  • TASSO DI INTERESSE: zero per cento;

COMMISSIONE ISTRUTTORIA: non prevista

Modalità di presentazione della domanda

La Domanda ed il Piano di attività, e della relativa documentazione indicata, devono essere redatti sulla base della modulistica approvata dal MIMIT, sottoscritti digitalmente dal Legale Rappresentante del richiedente, ovvero da soggetto munito di procura, e deve essere trasmessa, a mezzo Posta Elettronica Certificata, all’indirizzo cfi@pec.it.

Per maggiori informazioni contattare:

Il Responsabile Finanziario: Dott. Francesco Maccione - 345 1893546 - maccione.f@bmoreservizi.it;

Per la sede di Reggio Emilia:

Alessandra Cornali - cornali.a@bmoreservizi.it;

Barbara Bertolani - bertolani.b@confcooperative

Tel.: 0522-546111

Per la sede di Modena:

Alessandro Rossi - Tel.: 059 -384011 - rossi.a@confcooperative.it

Per la sede di Bologna: Marco Montanari - Tel.: 051-4164450 - montanari.m@bmoreservizi.it

 

Resta informato