Finanziamenti e Contributi

CONTRIBUTI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA DIGITALE

Il bando da 2 milioni della Camera di Commercio dell'Emilia. Domande dal 25/09 al 21/10

mercoledì 20 agosto 2025

La Camera di Commercio dell’Emilia promuove il Bando per la concessione di contributi alle imprese per la promozione dell’innovazione tecnologica digitale (Bando innovazione digitale - PI25).

 

Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese come definite dall’Allegato I al Reg. 651/2014/UE con sede legale iscritta e attiva nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Emilia.

 

Iniziative ammissibili

La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura dell’Emilia nell’ambito delle proprie iniziative istituzionali e delle attività previste dal Piano Transizione 4.0 e in un’ottica di “Doppia transizione Digitale ed Ecologica”, a seguito del decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy pubblicato del 23 febbraio 2023, intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale oltre che la crescita del livello di digitalizzazione, delle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) del territorio attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione dei processi aziendali. 

Nello specifico, con questa iniziativa si propone di promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali 4.0, in attuazione della strategia definita dal Piano Transizione 4.0.

Con il Bando si intendono finanziare, tramite contributi a fondo perduto, gli interventi di innovazione tecnologica digitale di singole imprese, che potranno realizzarsi attraverso l’acquisizione di servizi di consulenza, formazione e l’acquisto di beni strumentali materiali e immateriali.

Gli interventi - e le relative spese di cui all’art 6 dell’avviso - dovranno riguardare almeno una tecnologia tra quelle indicate nell’elenco seguente:

  1. robotica avanzata e collaborativa;
  2. interfaccia uomo-macchina;
  3. manifattura additiva e stampa 3D;
  4. prototipazione rapida;
  5. internet delle cose (IoT) e delle macchine;
  6. cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
  7. soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
  8. big data e analytics;
  9. intelligenza artificiale;
  10. blockchain;
  11. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D), tecnologie per l’in-store customer experience;
  12. simulazione e sistemi cyberfisici;
  13. integrazione verticale e orizzontale;
  14. soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  15. soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES,PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
  16. sistemi di e-commerce. È necessario indicare il dominio su cui verrà sviluppato il sito e non sono finanziabili progetti di “aggiornamento/potenziamento/nuova versione” di e.commerce che sono risultati assegnatari di un contributo della Camera di commercio dell’Emilia, della Camera di commercio di Parma o di quella di Reggio Emilia a valere sui Bandi di Innovazione Digitale per le annualità 2023 o 2024;
  17. sistemi EDI, electronic data interchange.

Sono esclusi dal Bando quegli interventi per i quali l’impresa è già stata assegnataria di un contributo della Camera di commercio dell’Emilia a valere sul Bando PI24. 

 

Risorse disponibili

Le risorse complessivamente stanziate ammontano ad € 2.000.000,00.

Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili, al netto di IVA, fino ad un importo massimo di € 10.000,00.

L’investimento minimo finanziabile è pari a € 5.000,00.  

Verrà riconosciuta un’ulteriore premialità di euro 250,00 alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della concessione del contributo, nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis. 

Il contributo non sarà erogato qualora l’importo complessivo della spesa rendicontata risulti inferiore al 70% di quella preventivata e ammessa a contributo.

In sede di rendicontazione, la Camera di Commercio si riserva in ogni caso di valutare la coerenza degli interventi effettuati rispetto al progetto iniziale e alle finalità del Bando.

I contributi saranno erogati con la ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28 comma 2 del D.P.R. 600/73.

 

Procedure e termini

Le richieste di contributo dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa, utilizzando il sistema Restart di Infocamere dalle ore 10:00 del 25/09/2025 alle ore 16:00 del 21/10/2025.

 

Riferimenti normativi

Bando innovazione digitale

Resta informato