Circolari

DECONTRIBUZIONE SUD PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La circolare n. 103 del servizio lavoro e previdenza

sabato 9 agosto 2025

 

Il messaggio Inps n. 2398 del 30-7-2025 affronta un aspetto della decontribuzione sud relativa alle piccole e medie imprese.

 

L’agevolazione è stata prevista dalla Legge di bilancio 2025 (commi 406-412) e ha queste caratteristiche.

  • È rivolta ai datori di lavoro privati, con esclusione del settore agricolo e dei contratti di lavoro domestico.
  • Limitatamente alle microimprese e alle piccole e medie imprese che occupano lavoratori a tempo indeterminato nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
  • Consiste nell’esonero parziale dal versamento dei contributi previdenziali (esclusi i premi Inail)
  • L’agevolazione è concessa nei limiti del regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13-12-2023 (aiuti de minimis).

 

Il messaggio in esame ricorda che per l’attuale normativa “La categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese (PMI) è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR”.

 

Ai fini della qualificazione di PMI entrambi i criteri devono essere rispettati nel relativo periodo di riferimento.

I dati impiegati per calcolare gli effettivi e gli importi finanziari sono quelli riguardanti l'ultimo esercizio contabile chiuso e vengono calcolati su base annua. Essi sono presi in considerazione a partire dalla data di chiusura dei conti [...]”.

 

Col messaggio n. 2398 l’Istituto comunica che è stata rilasciata una apposita funzionalità all’interno delle denunce mensili volta a verificare la forza lavoro del mese di competenza e a inibire, in via prudenziale, la possibilità di inviare la denuncia con valorizzazione della “Decontribuzione Sud PMI” qualora il numero di dipendenti calcolato nel mese risulti superiore alle 250 unità.

 

Considerato che per calcolare gli effettivi e gli importi finanziari bisogna tenere in considerazione l'ultimo esercizio contabile chiuso ed effettuare il calcolo su base annua, tale controllo può essere superato dal datore di lavoro che ritenga di rientrare nell’ambito di legittima applicazione della misura in trattazione, inviando la denuncia mensile con la valorizzazione della “Decontribuzione Sud PMI”.

 

Lo stesso datore di lavoro dovrà esibire all’Istituto, laddove venisse richiesta, la documentazione probante relativa al rispetto delle soglie dimensionali annue e di fatturato o di bilancio sopra illustrate.

 

IN ALLEGATO IL PDF DELLA CIRCOLARE

Documenti da scaricare

Resta informato