Il Decreto direttoriale n. 123 del 19-3-2025, pubblicato nella sezione “pubblicità legale” del sito del Ministero del lavoro, contiene l’aggiornamento di alcuni standard relativi alle comunicazioni obbligatorie. Le modifiche sono operative dalle ore 18 del 2-4-2025.
Sono state aggiornate le tabelle
St-Attestazioni - contenente l’elenco delle attestazioni conseguite in ambito formativo
St-Cp contenente - l’elenco delle professioni in base alla nuova Classificazione delle Professioni CP2021
St-Cpi competenze territoriali - è stato aggiunto il riferimento al Centro mediazione lavoro Bolzano città
Tutti gli aggiornamenti sono consultabili nel sito https://urponline.lavoro.gov.it/s/standard-tecnici?language=it
In merito alla Classificazione delle professioni che costituisce la principale modifica apportata, riportiamo la scheda Istat.
A partire dal 2023 l’Istat adotta la classificazione delle professioni CP2021, frutto di una revisione della precedente versione (CP2011) e di un ulteriore allineamento alla International Standard Classification of Occupations – Isco08.
La classificazione CP2021 rappresenta lo strumento che permette di ricondurre le professioni presenti nel mercato del lavoro a specifici raggruppamenti professionali, utili per comunicare, diffondere e integrare dati statistici e amministrativi sulle professioni, garantendo anche la comparabilità a livello internazionale. Si tratta pertanto di una classificazione statistica che in nessun modo può essere intesa come strumento di regolamentazione delle professioni.
Per professione si intende l’insieme delle attività che un individuo deve svolgere nell’esercizio del proprio lavoro, attività che implicano conoscenze, competenze, identità e statuti propri.
Le professioni afferenti al medesimo raggruppamento sono quelle che per poter essere esercitate richiedono le stesse competenze, viste nella duplice dimensione del livello e del campo. Il livello delle competenze riguarda la complessità, l’estensione dei compiti svolti, il livello di responsabilità e di autonomia decisionale che caratterizza la professione; il campo delle competenze, invece, delinea le differenze tra i domini settoriali, gli ambiti disciplinari delle conoscenze applicate, le attrezzature utilizzate, i materiali lavorati, il tipo di bene prodotto o di servizio erogato.
In base a tale criterio è stato definito il seguente sistema classificatorio, basato su 5 livelli gerarchici di aggregazione:
- il primo livello – quello di massima sintesi – è composto da 9 grandi gruppi professionali;
- il secondo livello si articola in 40 gruppi professionali;
- il terzo livello in 130 classi professionali;
- il quarto livello in 510 categorie;
- il quinto (ultimo) livello della classificazione si articola nelle 813 unità professionali all’interno delle quali è possibile ricondurre qualunque professione esistente nel mercato del lavoro; per ciascuna unità professionale è stato infatti predisposto a titolo esemplificativo un elenco di professioni che, pur non avendo pretese di esaustività, permette di orientarsi e facilita l’utilizzo della classificazione.