Notizie

REGOLAMENTO OCM, FEDAGRIPESCA CHIEDE PIÙ SOSTEGNO ALLE PROTEICHE

I punti di criticità presentati dalla Federazione

martedì 30 settembre 2025

Il Regolamento (UE) n. 1308/2013 (Regolamento OCM) necessita di essere rivisto alla luce del nuovo quadro finanziario pluriennale 2028/34: a tal fine la Commissione ha presentato una proposta di modifica per renderlo più aderente agli obiettivi che si intendono perseguire nel prossimo periodo di programmazione. Su tale proposta, in vista dell’inizio dell’iter legislativo, il MASAF ha invitato nei giorni scorsi i portatori di interessi ad esprimersi su eventuali criticità e/o suggerimenti per emendare il testo in sede di Consiglio europeo.

Fedagripesca ha colto l’invito del Ministero presentando un ampio documento suddiviso in vari punti.

Per quanto attiene gli aspetti relativi al settore delle grandi colture, è stato espresso apprezzamento per la proposta della Commissione di riconoscere un sostegno alle colture proteiche, maggiore di quello attuale, che di fatto non è così incentivante per gli agricoltori. La Federazione ritiene infatti che investire su tali colture possa consentire di raggiungere più di un obiettivo: riduzione di fertilizzanti azotati, per la fissazione dell'azoto atmosferico; alternativa colturale nelle rotazioni; effetto positivo sui suoli; fornitura di proteine di forte valore nutrizionali ecc.

Fedagripesca ha rimarcato l’importanza che gli agricoltori siano messi nella condizione di poter effettivamente coltivare, in modo redditizio e agronomicamente sostenibile tali colture. Ad esempio l’aiuto accoppiato negli aiuti diretti dovrebbe poter essere cumulabile a misure previste nella OCM in futuro dedicata alle proteiche; la ricerca scientifica dovrebbe essere indirizzata verso varietà produttive, resistenti a patologie e in grado di competere con le più aggressive infestanti, soprattutto graminacee.

L’ipotesi di una OCM dedicata alle colture proteiche, come previsto nella proposta della Commissione è altamente condivisibile: per questo dovrebbe essere favorito lo sviluppo di forme aggregate o il potenziamento di quelle già esistenti nella produzione di tali colture.

Resta informato