Giovedì 7 novembre si terrà Le chiavi dell’abitare, una mattinata di formazione promossa dalla cooperativa sociale La Piccola Carovana dedicata al diritto alla casa e al lavoro educativo. L’iniziativa vuole essere un’occasione di confronto per chi, nei territori, si occupa di inclusione e coesione sociale, mettendo al centro il tema dell’abitare come esperienza di relazione e comunità.
Tra gli interventi in programma anche quello di Alessandra Motta, dottoranda presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, intitolato “Costruire reti, abitare i legami: le potenzialità del lavoro di comunità”, che prenderà le mosse da alcuni contenuti sulle pratiche collaborative presenti nel Sesto Rapporto sul Secondo Welfare.
L’evento si svolgerà a Villa Pallavicini (via Marco Emilio Lepido 196, Bologna), dalle 9.30 alle 13.00, secondo il seguente programma:
09:00 Saluti istituzionali con la presidente Clara Preti e introduzione alla mattinata con Alice Facchini
09:45 Il lavoro sociale con le persone in situazione di povertà abitativa – con Andrea Gollini, direttore presso Caritas Reggiana, Professore a contratto Università Cattolica di Milano
10.25 Costruire reti, abitare i legami: le potenzialità del lavoro di comunità – con Alessandra Motta, dottoranda presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna.
11.05 Casa e discriminazioni: il progetto Nausicaa – con Federica Toscano, Coordinatrice Servizi per l’Inclusione Abitativa Arca di Noè Cooperativa Sociale
11.30 Oltre l’emergenza abitativa: accesso alla casa tra mercato, welfare e disuguaglianze – con Gianluigi Chiaro, Market Research and Valuation – Area Proxima, e Alice Lomonaco, Ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna
12.30 Pranzo a buffet