La Cooperativa sociale Alveare, con sede a Castel Maggiore e attiva su tutta la Città metropolitana di Bologna, organizza
il suo primo Festival dedicato all’educazione.
La prima edizione di EduCare “mi interessa, mi sta a cuore” avrà come focus il mondo dell’adolescenza. Sono stati proprio gli adolescenti i primi destinatari, 15 anni fa, del primo servizio di doposcuola di Alveare. E fin dall’inizio progetti e servizi sono stati co-costruiti unendo le visioni, le necessità e i sogni dei più piccoli, delle loro famiglie e di tutte le figure educative che sono al loro fianco quotidianamente.
Il Festival sarà uno spazio aperto di confronto e ospiterà le riflessioni di esperti e personaggi del mondo della cultura e il racconto di esperienze educative fuori dall’ordinario. Per gli adulti sarà un’occasione per allenarsi ad avere un nuovo sguardo sui ragazzi, oltre gli stereotipi. Per i ragazzi la possibilità di affermare “sono come sono” sulle strade che li porteranno ad essere gli adulti di domani.
Tutti gli eventi - che hanno ricevuto il supporto di Confcooperative Terre d'Emilia e Emil Banca - sono patrocinati dal Comune di Castel Maggiore e si svolgono in loco.
Si parte con un’anteprima il 25 settembre alle ore 21.00 presso la sala “Don Zuppiroli” di via Irma Bandiera 36. Daniele Novara, pedagogista, autore e fondatore del CPP – Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza, presenta “Mollami-Educare i figli e trovare la giusta distanza per farli crescere”.
Il 16 ottobre lo psicoterapeuta e docente universitario Matteo Lancini presenta “Chiamami adulto, come stare in relazione con gli adolescenti”, alle ore 21.00 presso la sala Don Zuppiroli.
Il 17 ottobre “Strade Diverse Strade Maestre”: Federico Taddia in dialogo con l’esperienza di “Strade maestre” della Cooperativa Camminamenti alle ore 21.00 presso il Teatro Biagi D’Antona.
Sabato 18 ottobre alle ore 16.00 presso la Sala Cutuli del PAS “Litigare Bene”: so-stare nella relazione trasformando il conflitto in risorsa, con Alessia De Montis, formatrice territoriale per il Centro Psicopedagogico per l’Educazione e la Gestione dei Conflitti.
Alle ore 21.00 al Teatro Biagi D’Antona “STORIA DEL ROCK” dal blues delle origini ai Pink Floyd attraversando Elvis, Beatles, Stones, Hendrix, Dylan e tanti altri: lezione concerto di Gianluca Magnani, musicista dei Flexus e organizzatore dell’Associazione Caotica Musique.