Notizie

FESTIVAL DELL'ECONOMIA SOCIALE A SAN LAZZARO DI SAVENA

Confronti, riflessioni e inaugurazione del "Campus dei campioni"

martedì 9 settembre 2025

Uno spazio condiviso e di dialogo per immaginare un nuovo modo di fare economia, più vicino alle persone e ai territori. San Lazzaro di Savena l’importante comune bolognese, si trasforma nella capitale dell’Economia Sociale con il Festival in programma sabato 13 e domenica 14 settembre organizzato dall’Amministrazione comunale. Due giorni di tavole rotonde, dibattiti e incontri per sviluppare il tema dell’economia sociale: un modello che vuole mettere al centro le persone e non i profitti e che si basa sulla collaborazione e su metodi democratici in grado di elaborare, proporre e realizzare nuove idee in grado di rispondere alla tante sfide del presente.

Personalità del mondo delle istituzioni, di quello imprenditoriale, dell’associazionismo nelle sue varie forme, si incontreranno per parlare e immaginare insieme un futuro che sia sempre più sostenibile, inclusivo e comunitario.

Tra i protagonisti di tavole rotonde e incontri vi saranno anche il direttore generale di Confcooperative Terre d’Emilia, Matteo Manzoni, e il responsabile dell’area Ricerca e Innovazione, Giovanni Teneggi; diverse anche le cooperative aderenti all’organizzazione coinvolte nelle due giornate.

 “Quello di provare a pensare a un nuovo modo di fare economia non è un’utopia ma un paradigma diverso che è già profondamente radicato nei nostri territori grazie alla rete di cooperative, associazioni, fondazioni e altri soggetti che producono beni e servizi secondo principi di solidarietà, partecipazione democratica e reinvestimento degli utili a beneficio generale e collettivo”,  – spiega la Sindaca di San Lazzaro di Savena, Marilena Pillati.

Teatro principale dei due giorni del Festival dell’Economia Sociale sarà il centro sociale “Malpensa” di via Jussi 33 dove si svolgeranno tutti gli incontri dell’iniziativa.

All’interno del programma del Festival (vedi allegato) sono previsti anche altri appuntamenti: tra questi l’inaugurazione del "Campus dei Campioni", sabato 13 settembre, dalle 17, nella zona dell'ex area di tiro al piattello di San Lazzaro (via Zucchi 41) che sarà una nuova casa per le associazioni no profit che si dedicano alle persone fragili gestito da “La Tana dei Saggi ETS – Gruppo Ingegneria società benefit".

Una vera e propria oasi naturale e una straordinaria realtà di inclusione nata dall’impegno di Massimo di Menna (docente universitario) e della moglie Margherita in memoria delle due figlie scomparse.

 

IN ALLEGATO IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL E IL PROGRAMMA DELL'INAUGURAZIONE DEL CAMPUS DEI CAMPIONI

 

Resta informato