“Democrazia partecipata, la sfida delle Intelligenze Relazionali” è il tema che guiderà la settima edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile che si svolgerà a Firenze dal 2 al 5 ottobre 2025.
Un invito a riflettere e agire insieme per costruire comunità più inclusive, innovative e responsabili, capaci di affrontare le sfide sociali ed economiche con uno sguardo aperto al futuro.
Il programma di quest’anno propone sessioni, workshop e dialoghi con economisti, giovani, imprese, istituzioni e innovatori che credono in un’economia al servizio delle persone e dei territori.
I temi su cui si discuterà, si rifletterà e ci si confronterà saranno:
Il riscaldamento globale e l’emergenza climatica richiedono l’intelligenza relazionale di una cooperazione multilaterale tra paesi per cooperare e coordinare le politiche di mitigazione e di adattamento e muovere tutti insieme verso la decarbonizzazione.
Le politiche del lavoro richiedono forme sempre più evolute di dialogo e partecipazione tra lavoratori e datori di lavoro le cui innovazioni recenti (negli ambiti del welfare aziendale, del lavoro agile, della responsabilità sociale ed ambientale d’impresa) devono essere incorporate nei nuovi contratti di lavoro.
Il successo del nostro ambizioso sistema sanitario universale passa dalla qualità della vita di relazioni man mano che l’età avanza, decisiva per la prevenzione e le cure in uno scenario in cui gli anni di vita non in buona salute rischiano di aumentare man mano che l’aspettativa di vita avanza. Le violenze, i conflitti e le ferite presenti e passate possono essere curate investendo con decisione nella costruzione di rapporti di cooperazione e di pace e riducendo il rischio di conflitti futuri con l’intelligenza relazionale della giustizia riparativa dove le due parti della relazione ferita hanno il coraggio di confrontarsi a cuore aperto.
E nell’anno del giubileo la piaga della crisi del debito estero, frutto in buona parte degli effetti collaterali delle nostre politiche macroeconomiche, che tarpa le opportunità d’investimento in sanità ed istruzione di intere generazioni in paesi a basso reddito, può e deve essere curata da nuova intelligenza relazionale e nuovi accordi sul debito.
Di seguito il link per accedere al sito dedicato al festival: https://festivalnazionaleconomiacivile.it/