Notizie

CONTRATTO CASEIFICI, ECCO I PUNTI SALIENTI DELL'ACCORDO

In sette capitoli le principali novità in attesa della firma definitiva

martedì 10 dicembre 2024

Il 21 novembre scorso, come avevamo anticipato, è stata firmata l’Ipotesi di accordo per il rinnovo dell’Integrativo regionale per i dipendenti dei caseifici sociali e cooperativi operanti nella zona di produzione del formaggio Parmigiano-Reggiano, scaduto il 31-12-2022.
Il rinnovo, che decorre dal 1-1-2023 al 31-12-2026, prevede le seguenti misure.
Aumenti tabella premio qualità - Rimangono invariati gli importi della tabella attuale del premio qualità sulla produzione dell’anno 2023, che verrà erogato entro il 31-12-2024, mentre sulle produzioni 2024, 2025 e 2026, i cui premi verranno erogati entro il 31 dicembre degli anni successivi, gli attuali valori saranno incrementati del 3,5% per il 2024 e del 5% per gli anni successivi.
Revisione tabella moltiplicatore - A decorrere dall’anno 2025, produzione 2024, è stato rivalutato circa del 10% il correttivo del prezzo medio da applicare sulla buona riuscita formaggio e sul premio qualità.
Elemento di garanzia – È previsto un aumento del 5% della tabella attuale anche dell’Elemento di garanzia economica (EGE) a decorrere dalla produzione anno 2025. Mentre a decorrere dalla produzione dell’anno 2024 l’erogazione dell’EGE sarà riconosciuto qualora il prezzo medio rilevato ai fini del correttivo sia collocato almeno nella 6° fascia, fermo restando la percentuale di formaggio sbiancato non superiore al 2,5%.
Buono pasto - A decorrere dall’1-1-2025 viene introdotto un buono pasto, cartaceo o elettronico, di 4 euro giornalieri, cumulabili, per ogni giorno di effettiva presenza di almeno 4 ore. Il buono pasto sostituisce i generi in natura, che pertanto dalla stessa data non devono
più essere attribuiti.
Appalti - È stata integrata la disposizione dell’articolo 1 punto 1 dell’attuale integrativo, che prevede, a livello regionale, annualmente o su richiesta di una delle parti, l’informazione e il confronto preventivo e consuntivo con le Organizzazioni sindacali anche relativamente ad
appalti ed esternalizzazioni, non occasionali.
Inoltre, in caso di esternalizzazione degli spacci, è previsto l’obbligo di mantenimento del CCNL e del CCL integrativo territoriale, fatte salve le operazioni già avvenute prima della sottoscrizione del presente accordo.
Casse e RLST - È stato previsto l’impegno comune delle parti alla riorganizzazione delle casse casari attraverso la costituzione, entro il primo trimestre 2025, di una commissione paritetica, per un confronto sull’estensione delle prestazioni delle casse a tutti i lavoratori a valere dal 2025, sull’adeguamento dei livelli contributivi rispetto alle esigenze delle casse e sull’istituzione degli RLST con costi a carico delle casse.
Indennità lavaggio indumenti – È stata introdotta un’indennità giornaliera a carico delle aziende, che non provvedono autonomamente al lavaggio degli indumenti di lavoro forniti ai lavoratori, pari a € 0,40 lordi giornalieri per ogni giorno di effettiva presenza a decorrere
dall’1-6-2025 e di € 0,60 lordi a decorrere dall’1-1-2026.
È stato anche precisato che la dotazione di indumenti per ogni lavoratore dovrà essere di norma costituita da almeno due divise da lavoro, estive ed invernali, fatto salvo diverse regolamentazioni aziendali.
 

Resta informato