Confcooperative Terre d’Emilia sarà presente anche quest’anno al Festival Francescano, che si svolgerà a Bologna dal 25 al 28 settembre, confermando il sostegno a un importante evento di socializzazione e di confronto su tematiche ispirate alla spiritualità francescana che connotano anche l’identità e l’impegno di tutto il mondo cooperativo.
Si tratta della diciassettesima edizione e sarà dedicata alle varie connessioni tra umano, ambiente e tecnologia in un’epoca di grandi cambiamenti, a partire da una rilettura contemporanea del Cantico delle creature di San Francesco.
Nel Programma del Festival – come sempre ricco di incontri, workshop, momenti spirituali e musicali – si inserisce anche la Conferenza organizzata dal nostro Gruppo Giovani Imprenditori dal titolo Oltre l’argoritmo: costruire un welfare umano nell’era della transizione digitale che si terrà venerdì 26 Settembre, alle ore17:30, nella Sala Tassinari a Palazzo d’Accursio.
Introdotta da Eduardo Raia e condotta da Elisa Cocchi e Rosalba De Rosa, la Conferenza sarà l’occasione per esplorare l’intersezione tra intelligenza artificiale, transizione digitale e i modelli di welfare, per capire come il digitale possa essere un veicolo di inclusione tutelando la dignità delle persone. I Relatori Angelo Bottini, Alessandro Gabbiadini e Paolo Martinelli ci aiuteranno a comprendere l’impatto delle tecnologie sui vari ambiti dei vissuti personali e sociali evidenziandone potenzialità e rischi con un’attenzione particolare alle loro ricadute nei processi di trasformazione a tutti i livelli.
Per saperne di più:
Manifesto scientifico
Programma
Conferenza del 26 settembre