Notizie

AUTOTRASPORTO MERCI E TEMPI DI ATTESA AL CARICO E ALLO SCARICO

Chiarimenti del MIT sulla nuova disciplina

giovedì 13 novembre 2025

Con circolare n.13485 del 4 novembre 2025 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione della disciplina dei tempi di carico e scarico delle merci, così come previsto dall’art. 6 del Dgls 286/2005 modificato dall’art.4 del decreto-legge 73/2025.

Il MIT sottolinea che la norma applica una disciplina stringente e dettagliata dei tempi di attesa (nonché della franchigia e dell’indennizzo ad essi correlati) ai fini di carico e scarico della merce:

  • è indicato tassativamente in 90 minuti il periodo di franchigia connesso all’attesa ai fini sia del carico che dello scarico delle merci (comma1);
  • è stabilito in 100 euro l’indennizzo dovuto al vettore per ogni ora o frazione di ora di ritardo relativo al superamento del predetto periodo di franchigia (comma 2);
  • l’indennizzo di 100 euro è dovuto anche, senza ulteriori periodi di franchigia, in caso di superamento dei tempi indicati contrattualmente per l’esecuzione materiale delle operazioni di carico o scarico; anche in questo caso l’indennizzo è dovuto al vettore per ogni ora o frazione di ora di ritardo (comma 3).

In conseguenza il Ministero ribadisce che:

  • nella franchigia di cui al comma 1 non sono ricompresi i tempi per le operazioni di carico e scarico;
  • non vi sono periodi di franchigia relativi all’indennizzo per il superamento dei tempi di carico e scarico;
  • l’indennizzo è dovuto integralmente (100 euro) anche per il superamento dei tempi di franchigia (comma 2) o di carico o scarico (comma 3) inferiori all’ora.

L’indennizzo non è previsto, peraltro, qualora il ritardo sia imputabile al vettore.

Con tale impianto normativo per il Ministero, è evidente l’importanza rivestita dal contratto di trasporto e dalle indicazioni fornite al vettore rispetto al luogo e all’orario di svolgimento delle operazioni di carico e scarico.

 

A fronte di tutto ciò, considerata una serie di fattori tra cui:

  1. il fatto che il carico e lo scarico della merce coinvolgono molti attori della filiera logistica (vettore stradale, spedizioniere, agente marittimo, terminalista, ecc.);
  2. che queste operazioni possono essere svolte in terminali con caratteristiche molto diverse tra loro (porti, interporti, piattaforme logistiche, ecc.);
  3. la circostanza per cui la legge prevede che “il committente e il caricatore sono tenuti in solido a corrispondere al vettore” l’indennizzo “fatto salvo il diritto di rivalsa tra i coobbligati nei confronti dell’effettivo responsabile”;
  4. che esiste un’ampia varietà di contratti di trasporto (in forma scritta e non scritta) e delle parti stipulanti;

Risulta necessario definire con maggiore accuratezza possibile ed in via preventiva, il luogo, le modalità di accesso dei veicoli, l’orario di effettuazione e i tempi di esecuzione delle operazioni stesse nonché le modalità di attestazione delle pattuizioni.

Dal momento che il vettore può dimostrare l’orario di arrivo con strumentali digitali, il MIT raccomanda di inserire nel contratto l’esatto orario e luogo di carico e scarico nonché le modalità di accesso dei veicoli ai punti di carico e scarico.

L’ultima raccomandazione del Ministero riguarda la necessità di fornire indicazioni precise circa gli effettivi responsabili del carico o dello scarico, in considerazione di quanto previsto per il pagamento dell’indennizzo e sul diritto di rivalsa, nonché di esplicitare cosa si intende per “eventuali cause di forza maggiore”, anche in considerazione che la norma di riferimento richiama le responsabilità del vettore, del committente, del caricatore e del proprietario della merce in caso di violazione di disposizioni legislative e regolamentari poste a tutela della sicurezza della circolazione stradale e della sicurezza sociale (art. 7 del d. lgs. 286/2005).

In allegato la Circ. MIT n. 13485

Documenti da scaricare

Resta informato