Dall’analisi dei bilanci sociali emerge compiutamente il valore del lavoro espresso nelle comunità dalle cooperative sociali di Confcooperative terre d’Emilia: il valore dei servizi, della ricchezza economica e dell’occupazione generata, così come il valore espresso nella capacità di inclusione, di sostegno ai più fragili, nell’analisi dei bisogni e nei progetti di accoglienza.
Dimensione d’impresa e funzione sociale si esprimono nelle tante azioni che l’analisi dei dati consente di cogliere pienamente.
Proprio alla funzione sociale e al valore d’impresa espresso dalle cooperative sociali è dedicato l’appuntamento in programma venerdì 14 novembre alle 9,15 nella sala convegni della sede reggiana di Confcooperative Terre d’Emilia, in Largo Marco Gerra, 1, nell’ambito del quale saranno presentati gli esiti dell’analisi dei bilanci sociali.
All’incontro, di cui alleghiamo il programma che contiene anche il link per l’iscrizione, interverranno  il presidente di Confcooperative Terre d’Emilia, Matteo Caramaschi, il presidente di Confcooperatuve Federsolidarietà Emilia-Romagna, Antonio Buzzi, il direttore dell’Ufficio studi e vicesegretario di Unioncamere Emilia-Romagna, Guido Caselli, il presidente nazionale di Confcooperative Federsolidarietà, Stefano Granata.
Introdurrà e coordinerà i lavori Patrizia Fantuzzi, consigliere nazionale di Confcooperative Federsolidarietà.
 
IN ALLEGATO IL PROGRAMMA CON IL LINK PER L'ISCRIZIONE ALL'EVENTO